Per realizzare un algoritmo, ossia l’insieme di istruzioni che definiscono una sequenza di operazioni, si possono utilizzare sostanzialmente 3 strutture di controllo per realizzare un algoritmo :
• sequenza;
• selezione;
• iterazione o ciclo.
SEQUENZA
Si parla di struttura di sequenza quando le operazioni descritte vanno eseguite una dopo l’altra, secondo l’ordine con cui sono state definite.
Un esempio di sequenza può essere l’algoritmo per programmare una banale somma tra due numeri:
– acquisisci i numeri in input e inseriscili in due variabili, a e b
– somma i due numeri e inseriscili in una variabile, somma
– visualizza il risultato.
Questo banalissimo algoritmo si risolve in Vb.Net nel seguente modo
SELEZIONE
La struttura di selezione permette di effettuare una scelta fra due possibili alternative valutando una condizione. Se la condizione è vera vengono eseguite le istruzioni presenti sul ramo corrispondente al vero, altrimenti vengono eseguite le condizioni presenti sul ramo del falso.
in Vb.Net la selezione è rappresentata dalla struttura if – then – else – end if
Un esempio di selezione consiste in una ricerca del massimo tra due numeri:
– acquisisci i due numeri e inseriscili in due variabili, a e b
– se a > b allora (caso vero)
visualizza a
altrimenti (caso falso)
visualizza b
in Vb.Net avremo:
ITERAZIONE
Vengono introdotti concetti relativi alla possibilità di ripetere una serie di istruzioni per un numero finito di volte.
Esistono in Vb.Net diversi tipi di iterazione e possiamo dunque ricorrerne a diversi in base al problema da risolvere:
– ciclo For- Next, usato quando si conosce il numero di volte che si ripete l’azione.
esempio: sommare i primi 5 numeri
Usiamo il ciclo For in quanto sapiamo il numero di volte che si ripete l’azione, 5.
– ciclo Do – Loop Until, usato quando non si conosce il numero di volte con cui si ripete l’azione. Usando il ciclo Do si presuppone che l’azione si deve eseguire almeno una volta.
esempio: calcolare media
Usiamo il ciclo Do in quanto presupponiamo che almeno un voto debba essere inserito per calcolare la media.
– ciclo While – End While, usato quando non si conosce il numero di volte con cui si ripete l’azione. Usando il ciclo While si presuppone che l’azione potrebbe anche non essere eseguita affatto.
esempio: aggiungere numeri ad una listbox
Usiamo il ciclo While in quanto potrebbe darsi che non vogliamo inserire numeri e quindi che l’azione non si ripeti affatto.